Firenze Città Inclusiva

Un progetto in favore delle persone con disabilità che punta a migliorarne le opportunità di inclusione sociale e di inserimento lavorativo

Il Comune di Firenze promuove il progetto "Firenze Città Inclusiva", realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Ministro per le disabilità, che punta a un riequilibrio delle opportunità di inclusione sociale in favore delle persone con disabilità moltiplicando i luoghi e le occasioni di socializzazione, formazione e inserimento lavorativo.

Per la sua realizzazione il Comune di Firenze (Ente co-finanziatore) ha coinvolto, a seguito di avviso pubblico, vari partner tra gli enti del terzo settore con i quali ha co-progettato il programma.

L'iniziativa si compone di 5 progetti, principalmente di carattere occupazionale, ai quali è possibile accedere tramite domanda diretta degli interessati o tramite segnalazione da parte dei servizi sociali.

- Bella storia: progetto socio-occupazionale con due laboratori di avvicinamento al lavoro - “Bella storia Gadgets” e “Bella storia Podcast”;


- D.net: un network inclusivo per persone con disabilità a Firenze: progetto laboratoriale per la formazione professionale nella pelletteria/sartoria e competenze trasversali;


- LI.SA. - Linfa Sonora: progetto laboratoriale di preformazione al lavoro nell’ambito dell’orticultura “SeminLab” e laboratorio di percussioni “Percustramba”;


- Dalle periferie inclusiva al centro: progetti laboratoriali con attività formative professionalizzanti nel campo del cucito, della comunicazione e del catering;


- L.I.R.A. Lavoro, Inclusione, Risorse, Assistenza e (Self Empowerment): sportello di supporto amministrativo, orientamento ai servizi e accompagnamento al lavoro

L’accesso ai progetti può essere richiesto inviando il modulo iscrizione progetto e l’informativa sul trattamento dei dati compilati e firmati alla e-mail periferieinclusive@comune.fi.it e alla e-mail specifica del progetto selezionato. I beneficiari possono essere individuati anche a seguito della segnalazione da parte del servizio sociale.
 

Persone con disabilità, in carico e non ai servizi sociali, con età inferiore ai 65 anni

Con voi Scs Onlus– Progetto Bella storia
Niccolò Della Longa - 333 73 87 589 - n.dellalonga@convoi.coop

Il Girasole – Progetto D.net:  un network inclusivo per persone con disabilità a Firenze
Cucchiarini Ottavia - 3204723560 - d.net@coopilgirasole.it

Coop. Sociale Barberi Onlus – Progetto Li.Sa - Linfa sonora
Pertici Agnese - 3281626513 - presidenza.cooperativa@centrobarberi.it

Sipario APS e Made in Sipario - Progetto Dalle periferie inclusive al centro
Piccini Stefania - 3939906123 - info@associazionesipario.it - info@madeinsipario.com

Elfo Onlus – Progetto L.I.R.A. Lavoro, Inclusione, Risorse, Assistenza e (Self Empowerment)
0556505327 - progetto.lira.elfo@gmail.com

Scroll to top of the page