Sostegno alle famiglie

E’ stata pubblicata la lista dei beneficiari della Carta dedicata a te 2025.

La "Carta Dedicata a te" è una misura destinata alle famiglie in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. L’importo della Carta è pari ad euro 500 e, per l’anno 2025, verrà accreditato per una sola volta.


I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell’articolo 2 del D.I., i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del medesimo D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025:
•    iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
•    titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale. Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.


I cittadini dovranno effettuare il primo pagamento con la Carta entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).
 

Per informazioni è possibile contattare l'ufficio all'indirizzo mail uffise@comune.fi.it 

E' attivo lo Sportello per i beneficiari di ADI che NON hanno ancora compiuto il 65° anno di età, per il primo appuntamento con i Servizi Sociali da effettuarsi entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD).

Tutte le informazioni
 

A Firenze una nuova opportunità per le famiglie del territorio: è stato inaugurato il 17 febbraio 2025 il Centro Famiglie Firenze, frutto della collaborazione fra Comune di Firenze, Società della Salute di Firenze e Istituto degli Innocenti. Il Centro, la cui nascita è stata sostenuta anche dalla Regione Toscana nel quadro delle sperimentazioni che vedono protagonista il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, nasce con l’obiettivo di mettere a sistema una serie di interventi per rispondere ai molteplici bisogni delle famiglie attraverso l’integrazione tra servizi sociali, educativi, psico-pedagogici e sanitari.

La nascita del Centro Famiglie Firenze prende le mosse dal Piano nazionale per la famiglia del 2012 che ha definito il Centro per la famiglia come un luogo fisico gestito con le reti dell'associazionismo, al fine di rispondere ai bisogni delle famiglie sul territorio. L’aumento della fragilità dal punto di vista materiale e socio-relazionale ha spinto il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri a sostenere le Regioni, mediante il Fondo nazionale per le politiche della famiglia, nei processi di realizzazione e sviluppo di questi Centri. La Regione Toscana è impegnata, anche attraverso il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, nel sostenerne e monitorarne lo sviluppo nel territorio regionale.

Agli Innocenti le famiglie troveranno uno sportello informativo ad accesso libero, servizi di orientamento e consulenza, il servizio di mediazione familiare Bambini al centro e un nuovo spazio neutro per il servizio di incontri protetti.
Ampio e rinnovati spazi anche per attività di gruppo, laboratori e altre attività con bambini e famiglie previste dal progetto per il sostegno alla genitorialità Crescere Insieme. La proposta degli Innocenti, fortemente orientata alla promozione, si configura come complementare a quella offerta dal Comune in altre sedi e consente di integrare con altri servizi per le famiglie già presenti all‘interno dell’Istituto i servizi di base previsti dal modello condiviso a livello nazionale per questa tipologia di servizi. Nella sede del Comune di Firenze di via Palazzuolo 12 sono presenti, invece, altri servizi del Comune connessi alle funzioni di Centro per le famiglie tra cui il centro affidi, il centro adozioni, la mediazione familiare, i gruppi di parola genitori e figli, parte della coordinazione genitoriale, l’accoglienza di donne sole o con figli vittime di violenza, il progetto Teens in action dedicato agli adolescenti, attività di counseling, seminari e convegni.

Il progetto di collaborazione con il Comune di Firenze prevede attualmente un centro famiglie articolato su due sedi, per il Comune in via Palazzuolo 12 e all’Istituto degli Innocenti in Piazza SS. Annunziata 12, alle quali in futuro potranno aggiungersi ulteriori articolazioni nel territorio cittadino.


Per maggiori informazioni:

Piazza SS. Annunziata 12 - Tel 055/2037150 mail: centrofamiglie@istitutodeglinnocenti.it

Via Palazzuolo, 12 - Tel 055/2616450 mail: eq.promozionedirittietuteladeiminori@comune.fi.it

 

Scroll to top of the page