Sportello Immigrazione

Lo Sportello Immigrazione fornisce informazioni e supporto su tutte le tematiche legate ai procedimenti amministrativi dei cittadini stranieri.

ATTENZIONE: il documento  "Vademecum Migranti 2024", riportato a fianco nella sezione "Allegati", non è allineato con le recenti modifiche apportate alla Legge 91/1992, introdotte a partire dal 24 maggio 2025 con la Legge 74/2025, le quali hanno circoscritto i casi in base ai quali è possibile trasmettere la cittadinanza ai figli minori per nascita, per adozione e per trasmissione automatica alla data del giuramento del genitore.

Lo Sportello Immigrazione rimarrà chiuso dall'11 al 22 agosto 2025

Lo Sportello Immigrazione si rivolge ai cittadini non italiani ed italiani, che con essi abbiano relazione, per i seguenti servizi:
    • Informazione, consulenza e orientamento in materia di Immigrazione e Asilo
    • Informazione anagrafica per residenza, Carta di Identità, rettifiche, etc. (consegna della modulistica e affiancamento alla compilazione e all’invio)
    • Compilazione e invio di pratiche online e cartacee (es. rinnovo Permessi di soggiorno, Ricongiungimenti familiari, Test di lingua italiana ecc.) - Servizi solo su appuntamento
    • Mediazione linguistico culturale (vedi allegato orari e presenza)
    • Presentazione della richiesta e ritiro dell’Attestazione dell'Idoneità Alloggiativa (vedi nella sezione "Allegati") – Servizio solo su appuntamento
    • Sportello “Side by Side”: postazioni per compilare moduli e inviare richieste online con l’affiancamento di un operatore – Servizio solo su appuntamento
    • Consulenze Specializzate su invio dei Servizi Sociali – Servizio solo su appuntamento

Lo Sportello Immigrazione fornisce informazioni e supporto su tutte le tematiche legate ai procedimenti amministrativi dei cittadini stranieri tra i quali:

  • Ingresso e soggiorno:
  • Richiesta e rinnovo del permesso di soggiorno;
  • Ricongiungimento familiare;
  • Idoneità alloggiativa;
  • Procedimenti anagrafici;
  • Servizi all’Infanzia del Comune di Firenze;
  • Bonus sociali;
  • Richiesta cittadinanza;
  • Cultura e integrazione linguistica e sociale nel territorio.

 

Lo Sportello Immigrazione si trova c/o Villa Pallini Via Baracca 150/p Firenze - Accesso dal Viuzzo delle Calvane 1

  • Accesso libero per i servizi di informazioni, orientamento e consulenza
  • Solo su appuntamento per compilazione e invio di tutte le pratiche, servizi di presentazione di domande: idoneità dell’alloggio, richieste e rinnovi di permesso di soggiorno, cittadinanza, ricongiungimenti familiare, test di italiano, etc…

Per prenotare un appuntamento chiamare negli orari di apertura del servizio ai numeri: 055/2767078

E' possibile fissare appuntamenti per consulenze e colloqui informativi anche in videochiamata (la piattaforma scelta sarà concordata con l’operatore).

Ufficio: E.Q. Marginalità e Immigrazione

Responsabile: Daniele Maltoni

Indirizzo: c/o Villa Pallini Via Baracca 150/p Firenze - Accesso dal Viuzzo delle Calvane 1

Tel: 055 / 2767078

Orari di apertura:

  • Lunedì 9.00 – 12.45
  • Martedì 9.00 - 12.45 e 14.30 – 17.15
  • Mercoledì 9.00 – 12.45
  • Giovedì 9.00 - 12.45 e 14.30 – 17.15
  • Venerdì 9.00 - 12.45

    Attenzione: Lo Sportello Immigrazione rimarrà chiuso dall'11 al 22 agosto 2025

Ulteriori contatti solo per informazioni:

    Email / Teams: immigr@comune.fi.it                                         
  

Riferimenti e contatti:

  • Sede: Via Baracca 150/p
  • Email: mediazione@coopcat.it
  • Tel.: 055 / 2767008
  • Fax: 055 / 4369384
  • Orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00

 

Il servizio può essere richiesto da:

- Tutti gli uffici, anche territoriali, dipendenti dalla Direzione Servizi Sociali
- Altri Uffici del Comune di Firenze per particolari e contingenti esigenze dietro autorizzazione specifica
- Altre Istituzioni pubbliche e/o Servizi dietro autorizzazioni specifiche

A) Mediazione linguistica-culturale per interventi che non superano 5 ore in un solo giorno:

  • Contattare, almeno 48 ore prima dell'intervento, il n° 333 63 50 254
  • Inviare il Modulo di richiesta via fax o via mail (vedi "Richiesta per servizi di mediazione culturale" nella sezione Allegati)
  • Dopo l'intervento, inviare l'attestazione di avvenuto servizio (sullo stesso modulo della richiesta) via fax o via mail
  • Rilasciare una copia dell'attestazione al mediatore che ha effettuato l'intervento

B) Mediazione linguistica-culturale per interventi che superano 5 ore in un solo giorno

  • Chiedere autorizzazione al referente Comunale del servizio e, se autorizzato, procedere come al punto A

C) Interpretariato telefonico attivabile in 30 minuti

  • Contattare il Coordinamento al n° 331 6350254 e comunicare il numero telefonico diretto dal quale si intende effettuare l'interpretariato (si consigliano apparecchi con funzione viva voce)
  • L'interprete effettua la telefonata e l'intervento
  • Alla fine dell'intervento inviare il Modulo interpretariato telefonico(vedi "Attestazione per servizi di interpretariato telefonico" nella sezione Allegati) via fax o via mail

D) Traduzioni brevi (max 1 cartella, circa 1.500 battute)

  • Inviare, almeno 48 ore prima dell'intervento, il documento da tradurre via mail (preferibilmente in versione word o comunque in una versione pdf leggibile)
  • Inviare il Modulo di richiesta (vedi "Richiesta per servizi di traduzione testi" nella sezione Allegati) via fax o via mail

E) Traduzioni lunghe (più di 1 cartella o più di 1 lingua)

  • Chiedere autorizzazione al Referente Comunale del servizio e, se autorizzato, procedere come al punto D
Scroll to top of the page