Reddito di Libertà

Il Reddito di Libertà è un contributo economico stabilito nella misura massima di 500 euro mensili pro capite, concesso in un’unica soluzione per massimo 12 mesi, destinato alle donne vittime di violenza, con o senza figli, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, per contribuire a sostenerne l’autonomia ed è compatibile con altri strumenti di sostegno come l’Assegno di Inclusione.

A seguito dell’entrata in vigore, dal 4 marzo 2025, del decreto 2 dicembre 2024 del Ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’Economia e delle finanze, l'INPS con la circolare del 5 marzo 2025, n. 54, illustra la disciplina del Reddito di Libertà e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande.

Nuovo regime: Concluso il periodo relativo al regime transitorio dal 5 marzo al 18 aprile 2025, a decorrere dalla data del 12 maggio 2025,  le donne in possesso dei requisiti potranno presentare domanda, per il tramite dei Comuni di riferimento, utilizzando il modulo “SR208”, denominato “Domanda Reddito di Libertà”.


Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare la circolare INPS e il messaggio INPS pubblicati nella sezione "Allegati" della presente scheda.

Il Reddito di libertà è destinato alle donne sole, o con figli minori, residenti nel Comune di Firenze, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalla Regione Toscana e dai Servizi Sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, per contribuire a sostenerne l'autonomia.

Modello "SR208" denominato Domanda Reddito di Libertà.

Le domande possono essere consegnate a mano c/o l'Ufficio di Viale De Amicis 21 il martedì ed il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30.

Le domande possono, in alternativa, essere inoltrate per pec all'indirizzo direzione.servizisociali@pec.comune.fi.it

Il Comune inoltrerà l'istanza all'INPS, per via telematica entro 15 gg dal ricevimento della domanda.

In esito all'istruttoria dell'INPS, il Comune di Firenze provvederà a comunicare via mail alla richiedente le risultanze della suddetta verifica.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità del 2 dicembre 2024 (pubblicato in G.U. n. 52 del 4 marzo 2025)

Ufficio: E.Q. Programmazione e Gestione Economico Finanziaria

Responsabile: Cristina Camiciottoli

Indirizzo: Viale De Amicis 21

Tel: 055 / 2767425

E-mail: uffise@comune.fi.it

Orario di apertura: Martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30. Giovedì dalle 9.00 alle 13.00

Scroll to top of the page